Lis Aganis, figure femminili mitiche che abitano attorno ai corsi d’acqua e nelle grotte, hanno sempre mantenuto un rapporto ambiguo e ambivalente con gli esseri umani. Con nomi e caratteristiche diverse, popolano il mondo leggendario di molti paesi dell’arco alpino.
Per il nostro Ecomuseo è stato scelto il racconto della tradizione orale che si narra in Val Colvera, nella Pedemontana Pordenonese: “C’era una volta una povera donna con tanti bambini da crescere. Un giorno incontrò una salamandra sulla sponda di un ruscello e la aiutò a partorire. La salamandra era un’agana che in segno di riconoscenza le regalò un gomitolo di lana il cui filo non finiva mai. Con quella matassa, confezionò maglie e calzini per i propri figli e poi generosamente la donò ad altre donne che poterono così provvedere ai propri cari, il gomitolo passò in quel modo di mano in mano e si narra ancora che continui ad essere generosamente donato”.
Il gomitolo è il patrimonio del nostro territorio, risorsa da usare insieme, ognuno a modo suo, a seconda delle necessità [senza esaurirla] è il filo dei ricordi, è la ricchezza dei saperi e delle tradizioni che devono essere preservate per tramandarle alle generazioni future.
Ecomuseo Lis Aganis
via Maestri del Lavoro, 1 (edificio Coricama)
33085 Maniago (PN)
tel. +39 0427 764425 | fax +39 0427 737682
info@ecomuseolisaganis.it
www.ecomuseolisaganis.it