Ecomuseo delle Acque

L’Ecomuseo delle Acque del Gemonese è una forma museale del territorio che si propone di documentare, recuperare e interpretare la memoria storica, la vita, le figure e i fatti, la cultura materiale e immateriale, le relazioni fra ambiente naturale e ambiente antropizzato, le tradizioni, le attività, le pratiche di vita e di lavoro e le produzioni locali nonché il modo con cui gli insediamenti e le opere dell’uomo hanno caratterizzato la formazione e l’evoluzione del paesaggio e del territorio del Campo di Osoppo-Gemona, un’unità geografica ricchissima di ambienti umidi e di opere idrauliche. Su questo comprensorio l’uomo interviene da secoli, prelevando le acque ed amministrando il reticolo idrografico sotteso, scavando rogge ed elevando arginature, erigendo opifici e producendo energia.
La prospettiva del progetto ecomuseale del Gemonese è quella di orientare lo sviluppo futuro del territorio in una logica di sostenibilità ambientale, economica e sociale, di responsabilizzazione e partecipazione dell’intera comunità locale.

Ecomuseo delle Acque
largo Beorcje 12 (mulino Cocconi)
33013 Gemona del Friuli (UD)
+39 338 7187227
info@ecomuseodelleacque.it
www.ecomuseodelleacque.it

Pubblicità